ripasso su unità di misura di superfice e calcolo aree

 

 L'unità di misura di superficie è il 

"metro quadrato" 

 "metro quadro"

simbolo: [m2] [mq]

Multipli e sottomultipli utilizzano gli stessi prefissi (centi, milli , deca, etto...) già utilizzati per il metro.

Per convertire si utilizzano le stesse tabelle già viste per le misure lineari usando un moltiplicatore/ divisore pari a 100.

esempio:  in un metro ci sono dieci decimetri mentre in un metro quadro ci sono cento decimetri quadri.


Per  risolvere gli esercizi utilizzeremo   alcune figure piane semplici:


Il quadrato:


E' una figura piana con 4 lati  uguali e quattro angoli di 90°. 

  • Area = lato per lato
  • Perimetro = 4 volte  lato



Il rettangolo:


 

E' una figura piana con 2 coppie di lati paralleli  uguali e quattro angoli di 90°. Il lato orizzontale "b" è detto "base" mentre il lato verticale "h" è detto "altezza".

  • Area = base per altezza
  • Perimetro =  due volte la somma dei lati


Vedremo nel seguito alcuni problemi semplici  che si possono risolvere con il calcolo delle aree.












Comments

Popular posts from this blog

Densità

Durezza dell'acqua