La densità è data dal rapporto tra la massa ed il volume Densità di materiali di uso comune: La densità dell'acqua è circa 1[kg/dm3] oppure 1000 [kg/m3] Il materiale con la densità più alta è l'osmio : 22[g/cm3] I materiali più leggeri sono i gas ma la densità dei gas varia con la pressione . A pressione atmosferica il gas puro con densità più bassa è l'idrogeno 90[g/m3]
L'etichetta riporta le analisi chimico -fisiche e il contenuto di minerali La analisi fisica riporta: temperatura alla sorgente PH.. leggermente basico Conducibilità elettrica Residuo fisso Durezza Quantità di CO2
(wikipedia) Per durezza dell'acqua si intende un valore che esprime il contenuto totale di ioni di calcio e magnesio, dovuti alla presenza di sali solubili e di eventuali metalli pesanti . Un'acqua dura influisce negativamente sui processi di lavaggio: infatti le molecole che costituiscono il detergente si combinano con gli ioni calcio formando composti insolubili che, oltre a far aumentare il quantitativo di detergente necessario, si depositano nelle fibre dei tessuti facendole infeltrire. Inoltre la presenza di sostanze incrostanti è dannosa per gli impianti industriali , sia per la loro azione corrosiva, sia per le incrostazioni che formano. Per questo sono spesso utilizzate tecniche di addolcimento, ovvero di rimozione dei sali di calcio e magnesio. In Italia la durezza dell'acqua viene generalmente espressa in gradi francesi (°f ) dove un grado rappresenta 10 mg di carbonato di calcio (CaCO 3 ) per litro di acqua (1 °f ...
Comments
Post a Comment