Posts

ancora sulle caratteristiche dell'acqua..

Image
  a proposito delle caratteristiche dell'acqua potabile: acidità e PH     about water hardness:  Qu'est-ce que la dureté d'une eau?                

Acqua salata

Image
perché il mare è salato? L'acqua marina  è salata perché le acque  piovane trasportano i sali solubili dalla terra fino al mare. L'acqua che evapora è pura e senza sali  perciò  la concentrazione di sale in mare è aumentata nel tempo fino al livello attuale.   cosa contiene l'acqua di mare? sali minerali: cloruro di sodio , potassio,calcio ed altri sali   fino a 35 [g/l].  gas disciolti:   O2 e CO2 microorganismi, virus, batteri La densità dell'acqua di mare è  pari a 1,025 [Kg/dm3] . Cos'è e come si misura la salinità? Il parametro che misura la concentrazione di sale si chiama salinità   e si misura   in grammi litro ,come percentuale della massa o in parti per milione. Cos'è il limite di solubilità? Esiste un limite di solubilità per il sale marino oltre il quale la soluzione è satura ed una parte del sale precipita sul fondo  ritornando allo stato solido. Il limite di solubilità del cloruro di s...

Acqua dolce

Image
Definizione di acque destinate al consumo umano:  1) le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione di cibi e bevande, o per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, siano esse fornite tramite una rete di distribuzione, mediante cisterne, in bottiglie o in contenitori;  2) le acque utilizzate in un'impresa alimentare per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione o l'immissione sul mercato di prodotti o di sostanze destinate al consumo umano, escluse quelle,[... ] la cui qualità' non può avere conseguenze sulla salubrità del prodotto alimentare finale;   Cosa significa acqua dolce? In questo caso "dolce" equivale a "non salato" . L'acqua dolce non contiene zucchero! Mi meraviglia che qualche produttore non abbia ancora provato a pubblicizzare la sua acqua come "dolce , senza zucchero aggiunto..." 😉 L' acqua piovana   proviene dall'evaporazione ed   è in gran parte  ott...

l'acqua potabile ... secondo la legge

  fonte:  ministero della salute La direttiva europea  Direttiva 98/83/CE sulla qualità delle acque destinate al consumo umano   è stata applicata nel  Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 ,  con la finalità di proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone la salubrità. art 2: Definizione di acque destinate al consumo umano : 1) le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione di cibi e bevande, o per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, siano esse fornite tramite una rete di distribuzione, mediante cisterne, in bottiglie o in contenitori; 2) le acque utilizzate in un'impresa alimentare per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione o l'immissione sul mercato di prodotti o di sostanze destinate al consumo umano, escluse quelle, individuate ai sensi dell'articolo 11,...

trattamenti di demineralizzazione

Image
 La presenza di sali minerali è un problema in molte applicazioni applicazioni industriali perché  può causare  incrostazioni negli impianti ed apparecchi.  Perciò  deve essere sottoposta ad un trattamento   di demineralizzazione: Distillazione:   E' un trattamento semplice  che richiede grandi quantità di energia. L'acqua viene scaldata in una caldaia e si trasforma in vapore .  Il vapore viene fatto condensare in una serpentina raffreddata  e ritorna allo stato liquido  . I sali  non evaporano ,   Filtri a scambio ionico: L'acqua demineralizzata si ottiene in generale utilizzando filtri o resine a scambio ionico che catturano i minerali, il calcare e i gas in essa disciolti . Ad esempio gli Addolcitori trattengono gli ioni di calcio e magnesio e rilasciano sodio che non forma incrostazioni.   Filtri a osmosi inversa: L' osmosi inversa l'acqua passando attraverso a delle membrane permeabile  solo alle ...

La evaporazione ....

Variabili ambientali che influenzano il fenomeno della evaporazione: La temperatura: L'acqua  evapora a tutte le temperature tra zero e 100 gradi . La quantità di acqua che evapora cresce al crescere della temperatura  raggiunta l'ebollizione dipende  dalla quantità di calore fornita L'umidità: al crescere dell'umidità la evaporazione diminuisce ... quando l'umidità è al 100% la evaporazione si arresta. Per questo se l'aria è molto umida la sensazione di calore è più forte ...con l'aria secca è più facile sopportare sia il freddo che il caldo La velocità dell'aria: il movimento dell'aria facilità la evaporazione. L'aria in movimento allontana le molecole appena evaporate favorendo la evaporazione La pressione: al diminuire della pressione la evaporazione aumenta. Ad alta quota l'acqua bolle a temperature più basse di 100°C La presenza di sali in soluzione causa una diminuzione della evaporazione

dispersioni di particelle in aria : fumi . vapori, aereosol

Image
  Fumi:   gas  a temperature ordinarie  sono generalmente trasparenti ed invisibili. I fumi visibili sono formati  da sospensioni di particelle solide  come residui di carbonio ed altro. Generalmente i fumi hanno un colore grigio tanto più scuro quanto più alta è la concentrazione e la dimensione dei residui in sospensione. Le ceneri sono molto leggere e vengono in parte trasportate dai fumi. Vapori: i vapori sono formati da sostanze che a temperatura ordinaria sono allo stato liquido... normalmente sono trasparenti e diventano visibili quando una parte del vapore condensa formando goccioline microscopiche che sono in grado di diffondere la luce.     Nebbia: una nebbia è  una sospensione di goccioline in un gas dovuta al fenomeno di condensazione . Le goccioline tendono ad aggregarsi e formare gocce di dimensioni più grandi che  , oltre una certa dimensione precipitano bagnando le superfici con le quali vengono a contatto...